Indice |
Premesse |
Questo manuale presuppone che l'utente disponga di Windows NT 4.0 in lingua inglese. Se si possiede una versione in altra lingua, si può utilizzare egualmente questo manualetto, tenendo presente che l'utente dovrà "tradurre mentalmente" le informazioni e le didascalie di seguito riportate, per poter effettuare correttamente le scelte o per introdurre i dati necessari.
Il sistema operativo Windows NT, essendo stato concepito come sistema di rete con funzioni sia di client che di server, presenta questa duplice funzionalità anche nell'impostazione della connessione tramite modem ad altri computer. Esistono infatti due servizi di base integrati nel sistema e installabili sia separatamente che congiuntamente : il servizio RAS ( Remote Access Service ) e il servizio Dial-Up Networking.
RAS permette l'accesso al computer su cui è installato da parte di computer client remoti che utilizzino un qualunque software per la connessione tramite modem basato sul protocollo PPP (Point-to-Point Protocol) o SLIP (Serial Line Internet Protocol).
Dial-Up Networking è invece il servizio di tipo client che permette la connessione tramite modem di un computer ad un server con protocollo PPP o SLIP.
Se si sceglie di installare il servizio RAS verrà installato automaticamente anche Dial-Up Networking mentre non vale il viceversa.
Occorre notare che entrambi i servizi sono installabili sia su Windows NT versione Server che Workstation, con la differenza che nella versione Server il RAS supporta 256 connessioni in arrivo contemporanee, mentre la Workstation ne permette una sola.
Di seguito viene spiegato come installare il solo servizio Dial-UP Networking in un computer su cui è installato Windows NT 4.0 Server o Workstation per una connessione in modalità PPP con protocollo TCP/IP.
Nel caso in cui si voglia installare il servizio RAS è consigliabile utilizzare l'aggiornamento Routing and RAS, scaricabile dal sito Microsoft tramite Internet e occorrerà fare riferimento alla documentazione in forma elettronica fornita.
Si consiglia d'installare l'aggiornamento Service Pack 4 per la versione di Windows NT 4.0 che si possiede, in quanto permette di eliminare alcuni bachi presenti nella versione originale e introduce miglioramenti nelle modalità di autenticazione.
Installazione dell'Utility Dial-Up Networking |
Per poter effettuare un collegamento da Windows NT al servizio di connessione su linea telefonica commutata del CIV, e' necessario che sul computer dell'utente sia installata l'utility Dial-Up Networking : se non lo si e' fatto durante l'iniziale installazione del sistema operativo avendo selezionato l'opzione Remote access to the network, occorre provvedervi ora. In caso contrario, saltare al paragrafo Configurazione del Modem.
1. Avviare il computer
2. Inserire il CD di Windows NT
3. Dal desktop aprire "My computer"
Cliccare su Dial-Up Networking
Nella finestra di dialogo che comparirà cliccare su Install. A questo punto potrebbe comparire una finestra di dialogo di richiesta file d'installazione, nella zona contraddistinta da ''Copy files from :'' digitare ''D:\I386'' (supponendo che il CD sul vostro sistema sia identificato dalla lettera D).
NOTA: nell'ipotesi non compaia l'icona "Dial-Up Networking": da "My computer" cliccare su "Control Panel" e poi su "Network". Posizionarsi nella cartellina "Services", cliccare su "Add" e dall'elenco selezionare la voce "Remote Access Service". Procedere quindi secondo quanto previsto al punto 5.
Installazione del Modem |
Avendo seguito le procedure della sezione precedente si continuerà con l'installazione guidata del modem come di seguito riportato.
Se non si è già installato il modem comparirà la finestra di dialogo Remote Access Setup in cui viene chiesto se si desidera installarne uno; cliccando su Yes verrà attivata l'autocomposizione per l'installazione del modem (Install New Modem).
Attivare la casella di controllo ''Don't detect my modem, I will select it from a list''e quindi procedere cliccando su ''Next''.
Selezionare dalle liste il produttore e il modello del modem (nel caso in cui si possieda un dischetto con i driver per NT del dispositivo che non compare nella lista, lo si può utilizzare cliccando sul pulsante ''Have Disk''). Cliccare quindi su ''Next''.
Fare clic su ''Selected ports'' per selezionare la porta seriale a cui è connesso il modem (COM1, COM2, ...) e quindi su ''Next''.
Comparirà ora la finestra di dialogo ''Location Information''
Selezionare la Nazione in cui ci si trova nella casella ''What country are you in now?''.
Digitare il prefisso urbano della località da cui si chiama nella casella ''What area (or city) code are you in now?''.
Indicare il tipo di composizione utilizzato dal telefono ''Tone dialing'' o ''Pulse dialing'' (ultimamente in Italia quasi tutte le centrali telefoniche sono state aggiornate per la composizione del numero con la modalità a toni), cliccare su ''Next'' e quindi su ''Finish''
A questo punto si ritorna alla finestra ''Add RAS Device'' in cui dovrebbe comparire nella lista dei dispositivi permessi per RAS il modem appena installato. Cliccare su ''OK''.
Selezione del Protocollo TCP/IP per l'Accesso Remoto (RAS) |
Configurazione del Modem |
Dalla finestra ''My Computer'' aprire ''Control Panel'' e quindi ''Modems''
Facendo click sul pulsante Properties..., compare la finestra delle proprietà del Modem.
Tale finestra presenta due linguette.
Creazione di una nuova Connessione |
A questo punto abbiamo impostato le funzionalità di base che deve possedere il nostro sistema per permettere la connessione ad un generico sistema remoto tramite modem. Ora dovremo impostare le proprietà specifiche per ogni connessione che vorremo instaurare verso determinati sistemi. Dial-Up Networking permette di creare diverse impostazioni di connessione memorizzate nella sua rubrica (Phonebook), da utilizzare per collegarsi a diversi server di accesso remoto.
Proprietà della Connessione |
Visualizzare le proprietà del modem associate alla connessione in esame facendo click su Configure.
Microsoft consiglia di utilizzare la compressione software in quanto afferma che presenta prestazioni migliori rispetto a quella hardware soprattutto riguardo ai problemi di overrun, selezionate quindi Enable modem error control e Enable hardware flow control .
Nella cartella Security sono indicate alcune opzioni riguardanti la fase di autenticazione con il server di accesso remoto, sono in pratica le modalità con cui il nostro computer invia la login e la password al server per poter avere accesso alla connessione modem.
ATTENZIONE : per potersi collegare occorre selezionare l'opzione Accept any authentication including clear text in quanto il server del CIV non è di tipo Microsoft.
Verificare infine che nella cartella X.25 non vi sia selezionato nulla. Fare quindi click su OK per confermare le impostazioni di questa connessione. Ritornati alla finestra Dial-Up Networking chiuderla facendo click su Close.
Connessione |
Per procedere alla connessione al CIV (dopo esserci accertati di avere il modem correttamente connesso al compter, averlo acceso e collegato opportunamente alla presa telefonica) basta entrare dal desktop in My computer, aprire Dial-Up Networking, controllare che nella casella corrispondente a Phonebook entry to dial sia selezionata la voce CIV e che il numero di telefono nella casella Phone number preview corrisponda a quello fornito, fare click sul Dial.
Comparirà a questo punto la finestra di dialogo in cui occorre inserire lo User name e la Password forniti per la connessione al server del CIV. Digitateli nelle apposite caselle di testo e non indicate nulla in corrispondenza di Domain. Fate quindi click su OK, se l'altoparlante del modem è attivo sentirete la composizione del numero telefonico e dopo poco i segnali di handshake con il modem del CIV. Nel frattempo compaiono sullo schermo delle finestre di dialogo che informano sul procedere della fase iniziale di connessione, è presente anche un pulsante che permette di annulare la connessione. Nel caso si presentino problemi durante questa fase comparirà una finestra con alcune brevi spiegazioni.
Nel caso in cui non vogliate inserire ogni volta questi dati, una volta digitati potete selezionare la casella Save password, in questo modo la finestra di dialogo in questione non verrà più mostrata, ma qualunque persona che accederà al vostro computer potrà connettersi al CIV tramite modem con il vostro identificativo di utente.
Per velocizzare la procedura di richiamo della connessione al CIV nella rubrica di Dial-Up Networking, è possibile creare un'icona sul desktop che faccia riferimento alla connessione selezionando nella finestra di Dial-Up Networking il pulsante More e quindi Create shortcut to entry. Compare una finestra di dialogo in cui selezionare dove posizionare il richiamo alla connessione, lo si può posizionare infatti oltre che sul desktop anche in una qualsiasi altra cartella del disco.
Una volta creato il richiamo per procedere con la connessione basterà semplicemente fare click due volte sull'icona relativa.
Se si sceglie di procedre in questo modo si potrà poi visualizzare e modificare le proprietà della connessione anche facendo click con il tasto destro del mouse sull'icona e selezionare la voce Edit entry and modem settings nel menu che comparirà.
Generalmente come impostazione predefinita, quando l'utility Dial-Up Networking risulta attiva, viene visualizzata una piccola icona indicante un telefono in basso a destra nella taskbar all'interno della zona dell'orologio. Per visualizzare lo stato della connessione basta fare doppio click con il pulsante sinistro del mouse su quest'icona.
Disconnessione |
Per evitare bollette telefoniche salate e di tenere occupate inutilmente le linee del CIV, e' bene ricordarsi di disconnettersi al termine della sessione di lavoro: non e' prevista, infatti, una disconnessione automatica !!!
Per eseguire questa procedura bisogna :
© 1999 - 2002 BioPD -
Università di Padova - Autori: Riccardo Dodi - Leopoldo Saggin - Ultima revisione: 23 dicembre 2002
La massima cura è stata posta affinchè le informazioni
presenti in questo documento siano esatte.
Gli autori declinano comunque ogni responsabilità derivante
dall'uso delle informazioni presenti in questo documento.
Tutti i marchi registrati riportati sono proprietà delle
rispettive società