|
Accesso
remoto al CIV usando Windows Millennium Edition
|
Questo manuale presuppone che
l'utente disponga di Windows ME (Millennium Edition) in lingua
italiana. Se si possiede una versione in altra lingua, si
può utilizzare egualmente questo manualetto, tenendo presente
che l'utente dovrà "tradurre mentalmente" le
informazioni e le didascalie di seguito riportate, per poter
effettuare correttamente le scelte o per introdurre i dati
necessari.
Altri manuali riportano le
modalità di connessione via Windows NT 4.0, Windows 98,
MacOS.
Per chi dispone già di un collegamento con il CIV è sufficiente
identificare le parti scritte in rosso che sono quelle che hanno subito le modifiche
rispetto alla precedente modalità di collegamento. Come si
vedrà, si tratta di davvero poche cose che semplificano
ulteriormente la procedura di connessione ai nuovi utilizzatori.
Innanzitutto per poter usufruire
del collegamento TCP/IP di WindowsME in modalità PPP è
necessario che sulla propria macchina sia installata l'utility Accesso
Remoto e sia installato e configurato un Modem. Qui di
seguito NON sono riportate le istruzioni per queste due
procedure che dovrebbero essere automatiche con Windows
ME. Eventualmente si può fare riferimento alle analoghe
procedure descitte per Windows98 (link). Windows ME da questo
punto di vista si comporta imn maniera del tutto analoga al
precedente sistema operativo.
Dal menu Start lanciare l'applicazione Connessione
Remota.
- Compare una finestra nella
quale vi è un icona denominata Crea nuova
connessione.

- Cliccare su questa icona.
Compare una nuova finestra in cui viene richiesto di
digitare un nome per il computer al quale si sta
effettuando la connessione. Sotto questa scritta vi
è un campo vuoto in cui va scritto CIV o
qualsiasi altro nome simbolico atto a ricordarci che la
connessione che stiamo configurando serve per collegarci
al modem server del CIV.

- Nel campo indicato dalla
didascalia Selezionare un modem, dovrebbe essere
presente il modem collegato al PC, utilizzato, se questo
è stato correttamente impostato attraverso il Pannello
di Controllo alla voce Modem.
- Facendo
click sul pulsante Avanti viene richiesto l'inserimento del
numero telefonico a cui ci si deve collegare per accedere
ad Internet.
- Nel campo Indicativo
località scrivere il codice del prefisso
telefonico di Padova cioè 049.
- Nel
campo Numero di telefono inserire il
numero di ricerca automatica delle linee
telefoniche disponibili del CIV cioè 7801030.
- Nel campo Indicativo
del paese scegliere dal menu a discesa la
voce Italia (39).
- Se si usa un gestore di
telefonia diverso da Telecom Italia senza avere
attivato l'opzione di preselezione del carrier
(CPS) bisogna lasciare vuoto il campo indicativo
località e scrivere il prefisso
dell'operatore utilizzato, il prefisso di
Padova e il numero telefonico tutto
nella casella "Numero di telefono". Per
esempio se si usa Wind si dovrà scrivere 10880497801030
(tutto di seguito!).

N.B.:Nel caso di Infostrada il prefisso è 1055,
nel caso di Tele2 è 1022.
- Confermare con un click sul
pulsante Avanti.
- A questo punto compare il
messaggio di conferma del completamento delle operazioni
di configurazione.
- Fare click sul pulsante Fine.
- Se tutto è andato bene,
all'interno della finestra Connessione Remota,
comparirà l'icona della nuova connessione, indicata
dalla didascalia CIV.
Non dovrebbe essere necessario
apportare alcuna modifica alle impostazioni predefinite della
proprietà della connessione appena creata, ma è sempre meglio
effettuare un controllo:
- Dal menu Start
lanciare l'applicazione Connessione
Remota e fare
click con il pulsante destro del mouse sull'icona CIV.
- Compare un menu contestuale.
Selezionare la voce Proprietà di tale menu.
- Si apre una finestra con sei
linguette.
- La che compare
automaticamnente è denominata Generale e
contiene le informazioni relative alla
connessione di cui si è già detto in una precedente sezione. Controllare che quanto
inserito sia effettivamente quello che si vuole.
- La seconda linguetta
è denominata Rete.
- Nella sezione
Tipi di server per la connessione
selezionare la voce PPP: Internet,
Windows NT Server, Wndows ME
- Nella sezione
Protocolli di rete consentiti
controllare che sia attivato soltanto il
tipo TCP/IP (disattivare gli
altri: NetBEUI e Compatibile
IPX/SPX se per caso sono attivi.
- Cliccare
quindi sul pulsante Impostazioni
TCP/IP.
Compare una nuova finestra in cui vanno
lasciati TUTTI i valori
preimpostati, cioè:
- Indirizzo
IP assegnato dal server.
- "Indirizzi
del server dei nomi assegnati dal
server".
E'
QUESTA LA PIU' SIGNIFICATIVA
DIFFERENZA RISPETTO AL VECCHIO
SISTEMA DI CONNESSIONE.
In precedenza infatti bisognava
specificare l'indirizzo IP del
DNS primario. Ora NON è più
necessario!
- Anche
per le opzioni Usa
compressione intestazione IP
e Usa gateway predefinito
sulla rete remota è
sufficiente conservare i valori
preimpostati.
- Anche per tutte le
altre 4 linguette (Protezione, Esecuzione
Procedure, Collegamento Multiplo, Composizione)
debbono essere mantenute le impostazioni
predifinite.
- Chiudere la finestra Proprietà
della Connessione facendo click sul pulsante OK.
- Per avviare la connessione è
sufficiente fare un doppio click sull'icona denominata CIV
nella finestra di Connessione Remota.
La
finestra di dialogo che compare ci invita ad inserire il nome
utente che sarà del tipo nome.cognome (per
esempio: mario.rossi) così come concordato con il
CIV all'atto della presentazione della domanda. In
precedenza era del tipo bioNNN ove NNN era
un valore numerico. Una volta inserito questo "nome
utente" resterà memorizzato per tutti i successivi
collegamenti.
- Inserire
anche la password così come concordato con il
CIV. Quando si digita quest'ultima compaiono sullo
schermo degli asterischi per mantenere la segretezza.
Anche la password è sufficiente che sia digitata una
prima volta e rimane memorizzata per i collegamenti
successivi se si seleziona l'opzione relativa al suo
salvataggio.
N.B.:
E' importante ricordare che la coppia nome
utente/password che deve essere qui inserita è diversa
da quella che si usa per accedere alla propria casella di
posta elettronica (account, mailbox). Essa infatti serve
SOLAMENTE per accedere via modem ad Internet. Se poi si
vuole consultare la propria posta elettronica bisognerà
con un opportuno programma (Eudora, Outlook Express
ecc...), inserire il nome utente e la password necessarie
ad accedere alla propria casella di posta elettronica.

- Nella finestra di dialogo che
compare quando si fa click sull'icona CIV,
a destra della didascalia "Origine chiamata",
vi è un pulsante "Proprietà...".
Se si hanno dei dubbi riguardanti le proprietà di
composizione della chiamata conviene premere tale
pulsante.
- Compare una nuova finestra
nella quale risultano importanti essenzialmente questi
dati:
- Esclusione
dell'avviso di chiamata: se l'utente ha
attivato il servizio dell'avviso di chiamata,
deve escluderlo selezionando l'opportuna casella
e digitando il numero che consente tale
disattivazione.
- Tipo di segnale:
può essere a Frequenza o a Impulsi.
Se si è in dubbio, conviene selezionare A
impulsi, anche se oggi quasi tutte le linee
telefoniche sono ormai A frequenza.
- Origine della
chiamata: se la chiamata al CIV avviene a
partire da un distretto telefonico diverso da
quello di Padova, prima di eseguire la
connessione è necessario eseguire qualche altra
operazione di configurazione.
- Di fianco al
campo Origine della chiamata c'è
un pulsante con la didascalia Nuova...
Se si chiama da fuori distretto bisogna
fare click su questo pulsante.
- All'interno
della finestrella compare la scritta Nuova
località cui biosogna
sostituire il nome della località e nel
campo Indicativo località va
inserito il prefisso telefonico della
città da cui si effettua la chiamata.
- Si ritorna alla finestra di
avvio della connessione. Per avviare la composizione del
numero di telefono del modem server del CIV è
sufficiente fare click sul pulsante Connetti.
- Se si sono inserite diverse
località da cui chiamare è sufficiente selezionare dal
menu a discesa identificato dalla didascalia Origine
della chiamata la località in questione.
- Una volta composto il numero,
se esso risulta libero compare una icona animata che
indica che la connessione è in corso e che sta avvenendo
la verifica del nome utente e password. Se tutto è stato
configurato a dovere e se nome utente e password sono
corrette, dopo alcuni secondi, l'icona animata si riduce
all'immagine di un modem che finisce in basso
adestra sulla barra delle applicazioni.
- Da questo momento in poi si
possono attivare tutte le applicazioni in grado di
sfruttare le risorse di rete utilizzando un collegamento
PPP.
Sostanzialmente il lavoro di Connessione Remota da
questo punto in poi diventa completamente trasparente,
dato che il suo compito di fornire un'interfaccia di
collegamento trasparente fra la nostra macchina ed
Internet: da questo momento il computer, dotato dell' IP
address assegnato dinamicamente dal server, diventa a
tutti gli effetti un nodo di Internet.
Per evitare bollette telefoniche
salate e di occupare in modo indebito la linea telefonica
ricordarsi di disconnettersi al termine della sessione di lavoro
in Internet!!!
Windows ME infatti non prevede una sconnessione
automatica.
Per eseguire questa procedura
bisogna :
- Fare click col pulsante
destro del mouse sulla barra delle applicazioni in
corrispondenza dell'icona del modem.
- Selezionare la voce Disconnetti.
- In questo modo la connessione
termina.
© 1998-2002 BioPD -
Università di Padova - Autore:
Leopoldo Saggin - Ultima
versione: 23 dicembre 2002
La massima cura è stata posta affinchè le informazioni presenti
in questo documento siano esatte.
L'autore declina comunque ogni responsabilità derivante
dall'uso delle informazioni presenti in questo documento.
Tutti i marchi registrati riportati sono proprietà delle
rispettive società