|
Accesso
remoto al CIV usando MacOS 8.6
|
La procedura di connessione remota
al CIV con un computer Apple Macintosh dotato di sistema
operativo System 8.6 è riportata sotto.
Rispetto alla vecchia modalità sono state semplificate alcune
procedure, è stata modificata la login con la quale avviene
l'acecsso ed è stato modificato il numero telefonico di accesso.
L e principali modifiche ripetto alla precedente procedura di
connessione sono riportate in colore rosso.
- Trovare nel folder Internet o Assistants il programma Internet Setup
Assistant o il suo alias e lanciarlo.
Nella prima schermata leggere le informazioni che vengono
presentate. Come si vede dall'immagine sottostante le
linee barrate mostrano che la nuova modalità di
connessione remota al CIV riduce al minimo i dati
necessari per attivare la connessione.
Premere la freccia in basso a destra per passare alla
schermata successiva.

- Nella
nuova schermata
bisogna inserire un nome simbolico che identifichi la
connessione che si sta creando.
Un nome opportuno può essere "CIV"
oppure "Vallisneri".
Sempre nella medesima schermata, laddove è richiesto il
tipo di connessione ad Internet che si sta installando,
selezionare l'opzione Modem.
Premere quindi la freccia in basso a destra per passare
alla schermata successiva.
- Nella nuova schermata viene
richiesto di inserire il tipo di modem che verrà
utilizzato per la connessione e la porta alla quale è
collegato.
Bisogna fare le scelte opportune, tenendo presente che
come evidenziato nella Figura 3, in quasi tutti i
casi i valori di default che vengono proposti vanno bene.
Bisogna
anche selezionare
l'opzione Tone o Pulse a seconda del tipo di telefono. Nella gran
parte dei casi va bene Tone in quanto a Padova è
ormai ovunque supportata la tipologia Tone anche
se si possiede un vecchio telefono col disco combinatore.
E' importante inoltre selezionare l'opzione che
consente di ignorare il dialtone, qualora non fosse già preselezionata, in
quanto il dialtone NON è presente in Italia.
Premere quindi la freccia in basso a destra per passare
alla schermata successiva.
- La finestra di dialogo che
compare ci invita ad inserire
- Il
numero di telefono cui sono collegati i modem del
CIV, cioè 049 780-1030
- Il
nome utente che sarà del tipo nome.cognome
(per esempio: mario.rossi) così come
concordato con il CIV all'atto della
presentazione della domanda. In precedenza era
del tipo bioNNN ove NNN era un
valore numerico. Una volta inserito questo
"nome utente" resterà memorizzato per
tutti i successivi collegamenti.
- Inserire anche la
password così come concordato con il CIV. Quando
si digita quest'ultima compaiono sullo schermo
degli asterischi per mantenere la segretezza.
Anche la password è sufficiente che sia digitata
una prima volta e rimane memorizzata per i
collegamenti successivi se si seleziona l'opzione
relativa al suo salvataggio.
N.B.: |
E' importante ricordare che
la coppia nome utente/password che deve
essere qui inserita è diversa da quella
che si usa per accedere alla propria
casella di posta elettronica (account,
mailbox). Essa infatti serve SOLAMENTE
per accedere via modem ad Internet. Se
poi si vuole consultare la propria posta
elettronica bisognerà con un opportuno
programma (Eudora, Outlook Express
ecc...), inserire il nome utente e la
password necessarie ad accedere alla
propria casella di posta elettronica. |
Premere quindi la freccia
in basso a destra per passare alla schermata successiva.
- Nella schermata successiva
viene richiesto se è necessario uno script per attivare
la connessione. Lasciare il valore di default cioè NO.
Premere quindi la freccia in basso a destra per passare
alla schermata successiva.
- Nella schermata successiva
viene richiesto se si deve assegnare un "IP
address" per attivare al computer per attivare la
connessione.
Poichè questo viene fornito automaticamente di
volta in volta all'atto della connessione, selezionare NO.
Premere quindi la freccia in basso a destra per passare
alla schermata successiva.

- Nella nuova schermata viene
richiesto di inserire:
- Il
numero IP del server DNS: a
differenza della vecchia procedura di connessione
NON è più necessario inserire tale
numero. Esso viene fornito automaticamente
all'atto della connessione. E' QUESTA LA PIU'
SIGNIFICATIVA DIFFERENZA RISPETTO AL VECCHIO
SISTEMA DI CONNESSIONE. In precedenza infatti bisognava
specificare l'indirizzo IP del DNS. Ora NON è
più necessario!
- Il Domain
Name: scrivere: bio.unipd.it
Premere quindi la freccia in basso a destra per
passare alla schermata successiva.
- Nella nuova schermata viene
richiesto di inserire:
- Il proprio indirizzo
di e-mail
(quello che si ha su civ!!!)
Per esempio: rossi@civ.bio.unipd.it.
N.B. Si può anche omettere civ
e scrivere direttamente rossi@bio.unipd.it.
- La propria password
(quello che si ha su civ!!!).
Questi dati sono necessari
solo se si utilizza un programma di e-mail
residente nel proprio computer (per esempio Eudora,
Netscape Messanger, Outlook Express ecc...).
Premere quindi la freccia in basso a destra per passare
alla schermata successiva.
- Nella nuova schermata, nello
spazio relativo all' account di e-mail, digitare il
proprio POP
(Post Office Protocol)
account.
Nel caso del personale afferente al Vallisneri, esso è
del tipo rossi@civ.bio.unipd.it.
Alla voce SMTP (Simple
Mail Transfer Protocol) inserire l'indirizzo: civ.bio.unipd.it
Premere quindi il tasto in basso a destra per passare
alla schermata successiva.
- Nella nuova schermata viene
richiesto di inserire il nome del server che si vuole
utilizzare come News server.
Tale casella può essere lasciata vuota se non si intende
collegarsi ad alcun news server oppure può contenere
l'indirizzo news.cineca.it (news server del Cineca) oppure maya.dei.unipd.it
(news server
dell'Università di Padova).
Premere quindi il tasto in basso a destra per passare
alla schermata successiva.
- A questo punto viene chiesto
se si utiliza un proxy server per la connessione a
Internet. Lasciare il valore di default NO.
Premere quindi il tasto in basso a destra per passare
alla schermata successiva.
- A questo punto si è pronti
per effettuare la connessione remota. E' però
consigliabile deselezionare l'opzione "Connect
when finished", premere il pulsante "Finish".

Si passa
quindi ad aprire il Pannello di Controllo denominato
"Accesso Remoto" (o Remote Access).
Il Pannello di Controllo si aprirà mostrando nella barra
del titolo della finestra il nome scelto prima (vedi qui).
Nel campo nome compare il nome assegnato come
digitato qui,
mentre nel campo numero di telefono compare il numero di
telefono già digitato.
Nel campo password va inserita la password concordata.
Essa può anche essere salvata così che non è più
necessario digitarla all'atto delle successive
connessioni.
Prima di cliccare sul pulsante Connetti, cliccare
su quello 'Opzioni'' e controllare alcuni
parametri della connessione.
- Cliccando su Opzioni compare
infatti una finestra con 3 linguette.
La prima consente di decidere se, in caso sia necessario
rifare il numero (per esempio perchè è occupato) si
voglia effettuare l'operazione automaticamente o no.
- La seconda linguetta consente
di attivare delle opzioni durante la connessione:
- Attivazione di un
scritte esplicative di quanto avviene durante la
fase di connessione
- Presenza/assenza di
un'icona che lampeggia durante la connessione
- Presenza/assenza di
un segnale di avvertimento che è in atto una
connessione e che compare ogni 5 minuti.
- Attivazione dello
scollegamento automatico se non si effettua
alcuna operazione per un certo tempo durante la
connessione (valore di default: ogni 5 minuti)
- La terza linguetta si
riferisce al protocollo usato per la connessione. I
valori da inserire sono:
- Lasciare PPP come
protocollo
- Potete
lasciare o
meno che la connessione si attivi automaticamente
quando si aprono delle applicazioni TCP/IP
N.B.: Alcune applicazioni (per esempio Eudora)
permettono di effettuare anche la disconnessione
automatica una volta terminata la sessione; altri
(per esempio Netscape o Internet Explorer) non lo
consentono per cui è necessario
ricordarsi di disconnettersi manualmente. In
questo caso è opportuno che sia lasciato attivo
anche il segnale di avvertimento che è in atto
una connessione.
- Usare la compressione
dell'header TCP.
- Lasciare
deselezionata l'ultima opzione "Connetti
ad un server tramite linea di comando".
- Infine nelle proprietà del
modem è opportuno che sia selezionata la presenza di un
suono che consente di verificare la correttezza della
negoziazione del protocollo di connessione. Gli altri
dati di connessione (modalità a Toni) ed esclusione del
"Dialtone" sono gli stessi che debbono essere
inseriti qui.

N.B.:
|
Se si è
configurata la connnessione remota in modo che si attivi
automaticamente quando si aprono delle applicazioni che
utilizzino la rete (per esempio Netscape, Eudora ecc...)
va ricordato che se la apertura della connessione è
automatica, la chiusura non lo è.
In questo caso è pertanto opportuno che sia anche attivo
il un segnale di avvertimento che è in atto una
connessione. |
© 1998-2002 BioPD -
Università di Padova - Autori: Libero Vitiello e Leopoldo Saggin - Ultima revisione: 23 dicembre 2002
La massima cura è stata posta affinchè le informazioni
presenti in questo documento siano esatte.
Gli autori declinano comunque ogni responsabilità derivante
dall'uso delle informazioni presenti in questo documento.
Tutti i marchi registrati riportati sono proprietà delle
rispettive società